Descrizione
AVVISO PER L’INDIVIDUAZIONE DI BENEFICIARI CON IL DISTRURBO SPETTRO
AUTISTICO FINALIZZATO ALLA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO
“Passi verso l’inclusione, suonando e sperimentando insieme”
Premessa
Con il Decreto interministeriale 29 luglio 2022, il Ministro per le disabilità di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, ha destinato e risorse del Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità, al finanziamento di interventi diretti a favorire iniziative dedicate alle persone con disturbo dello spettro autistico, assegnando, per le annualità 2022 e 2023, risorse alla Regione Sicilia.
Il Comune di Naso, con determina di assegnazione N. 40 del 05.04.2024. Reg. Gen. N. 171 del 05.04.2024.
ha incaricato “l'Associazione Sorge il Sole Onlus" di gestire il progetto "Passi verso l'inclusione: camminando. suonando e sperimentando insieme", in qualità di Comune capofila di n° 20 Comuni; Comune di Brolo, Comune di Capo d’Orlando, Comune di Capri Leone, Comune di Castell’Umberto, Comune di Ficarra, Comune di Floresta, Comune di Frazzanò, Comune di Galati Mamertino, Comune di Gioiosa Marea, Comune di Longi, Comune di Mirto, Comune di Piraino, Comune di Raccuia, Comune di Sant’Angelo di Brolo, Comune di San Marco d’Alunzio, Comune di San Salvatore di Fitalia, Comune di Sinagra Comune di Torrenova, Comune di Ucria, per collaborare alla realizzazione di questo percorso finalizzato a sostenere
interventi inclusivi della durata di 12 mesi, volti alla promozione del benessere e della qualità della vita di giovani con disturbo dello spettro autistico, residenti sul vasto territorio del Comune di Naso e dei Comuni limitrofi.
Obiettivi del Progetto
Le azioni del progetto sono volte a favorire l'inclusione sociale dei beneficiari. attraverso strumenti di acquisizione di consapevolezze delle proprie risorse e peculiarità. Si mira a garantire lo sviluppo di azioni sul territorio che offriranno alle diverse comunità coinvolte.
1. eliminazione delle barriere sociali e culturali che limitano l'accesso ai beneficiari con diagnosi del disturbo dello spettro autistico o delle loro famiglie a percorsi di inclusione (più frequente nelle comunità montane):
2. accesso a sistemi educativi diretti e di "parent training". di socializzazione. di formazione all'autonomia, di conciliazione a supporto delle famiglie.
Finalità del progetto
Il progetto ha la finalità di contribuire al miglioramento della qualità di vita dei soggetti autistici del nostro territorio, promuovendo interventi che favoriscano la loro integrazione nel tessuto sociale.
* Favorire l'inclusione sociale e l'interazione tra i partecipanti:
* Promuovere il benessere fisico e mentale:
* Migliorare le abilità motorie e la coordinazione:
* Favorire la comunicazione e l'espressione emotiva:
* Creare un ambiente sicuro e accogliente per favorire la partecipazione attiva e la crescita
personale dei soggetti autistici:
* Sensibilizzare la comunità sull'autismo e promuovere la comprensione e l'accettazione delle
TIPOLOGIE DI INTERVENTO DEL PROGETTO
* Gruppo di cammino, attività di interazione sociale, creazione di gruppi in cui i soggetti alletti dallo spettro autistico siano coinvolti in condivisione di esperienze ed inclusione nella comunità (organizzazione di piccoli gruppi por attività da svolgere all'aperto insieme ad altre persone, con attività e laboratori artistici).
*Attività di musicoterapia, per promuovere l'espressione creativa e la partecipazione sociale (attività musicali, lezioni di musica, performance).
* Attività sportive per favorire l'integrazione, il benessere fisico e psicologico e lo sviluppo delle abilità motorie (organizzazione di programmi sportivi inclusivi di varie discipline).
REQUISITI DI ACCESSO
I destinatari del presente avviso devono possedere i seguenti requisiti:
• Essere in possesso della certificazione di diagnosi primaria di disturbo dello spettro autistico (certificazione L.104, certificazione invalidità, diagnosi dell’UOC di Neuropsichiatria del Servizio Sanitario Nazionale);
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande possono essere presentate da parte del diretto interessato e/o genitore, o da chi ne garantisce la tutela legale (tutore/curatore/amministratore di sostegno).
La domanda di partecipazione deve essere redatta utilizzando il modello (All.A-“Domanda di partecipazione”)
predisposto dall’Ente (scaricabile dal sito internet del Comune di Naso www.comune.naso.me.it e
presente sul sito internet di tutti i Comuni partner di progetto , corredata dalla seguente documentazione:
• Copia documento di identità in corso di validità della persona con disabilità;
• Copia di certificazione di disabilità ai sensi della L.104 del richiedente e/o del certificato di invalidità civile
(no certificazioni con OMISSIS) e/o della diagnosi dell’UOC di Neuropsichiatria del Servizio Sanitario Nazionale, ove si evinca la prima diagnosi di disturbo dello spettro autistico;
• Nei casi di persone con disturbo dello spettro autistico rappresentate da terzi: copia del provvedimento di protezione giuridica o altra documentazione che legittimi l’istante a rappresentare la persona disabile unitamente
a copia del documento di identità;
• Titolo di soggiorno se cittadino straniero;
Le istanze complete di tutta la documentazione sopra specificata dovranno pervenire presso il Comune di Naso , esclusivamente secondo una delle seguenti modalità di consegna, pena l’irricevibilità delle stesse:
a) CONSEGNA A MANO
I candidati potranno recapitare tutta la documentazione richiesta in busta chiusa presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Naso, entro 20.09.2025;
b) INVIO A MEZZO POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA:
I candidati potranno inviare tutta la documentazione richiesta alla casella di P.E.C. - Pec:
comunenaso@pec.it.
• la documentazione dovrà esser scansionata in formato pdf;
c) PRESENTAZIONE TRAMITE IL PROPRIO COMUNE DI RESIDENZA:
• Il candidato potrà presentare istanza al proprio Comune di residenza, entro il 20.09.2025 che
entro 5 giorni sarà tenuto a inoltrare tramite il proprio indirizzo P.E.C. la domanda al Comune di
Naso.
• Il Comune di residenza dell’interessato dovrà in ogni caso inoltrare al Comune di Naso,
l’istanza entro e non oltre cinque giorni dal ricevimento della domanda da parte dell’utente
• Per la certificazione della ricezione farà fede la data di presentazione dell’istanza al proprio
Comune di residenza.
INFORMAZIONI E CHIARIMENTI
Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare il numero 3314244931 oppure il centralino del Comune di Naso Tel. 0941 1946000, chiedere del Responsabile del Procedimento Ivana Santoro.
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 10 settembre 2025, 13:00